La promessa fatta da Aptera potrebbe rivoluzionare per sempre il mondo dell’automobilismo: un’auto elettrica “che non si ricarica mai” potendo contare su 610 km di autonomia che arrivano a 1610 nella versione Plus grazie all’energia solare. Stiamo parlando della Paradigm, il nuovo modello dell’Aptera pronto a conquistare i cuori degli appassionati.
L’auto elettrica destinata a segnare un record, affermandosi come il veicolo con la maggiore autonomia in commercio, ha un aspetto al quanto diverso rispetto a quello a cui siamo abituati: innanzitutto, ha tre ruote con un grande pneumatico posteriore sterzante e due più piccoli davanti fissi. La carrozzeria della Paradigma è in fibra di carbonio garantendo così il minor peso possibile.
Attraverso i pannelli solari situati sul tettuccio questa strabiliante auto elettrica è in grado di convertire l’energia solare convogliandola alle batteria da 100 kWh. Nelle giuste condizioni atmosferiche i pannelli sono in grado di convertire energia per ricavare fino a 72 chilometri al giorno. La velocità massima raggiungibile con questo genere di vettura è di 160 km/h, mentre il tempo per andare da 0 a 100 si attesta intorno ai 4 secondi.
All’interno il veicolo si presenta abbastanza sacrificato in nome dell’aerodinamica, i posti a disposizione sono massimo 2 ma il portabagagli garantisce una portata fino a 707 litri (un unicum rispetto agli altri modelli sul mercato).
La Paradigm potrebbe rivelarsi l’auto della rinascita per Aptera che dopo il fallimento del 2011 potrebbe assestarsi sul mercato in maniera sempre più insistente. I primi modelli della nuova Aptera dovrebbero essere disponibili a partire dal 2021 con un prezzo di base intorno ai 21 mila euro per il modello base, fino ad arrivare ai 37 mila euro del modello Plus con 1600 km di autonomia.